- Studio del contesto per l’inserimento di un nuovo immobile;
- Studio dell’esposizione per efficientamento energetico;
- Studio della funzionalità degli spazi e del loro dimensionamento;
- Stima dei costi e computi metrici;
- Interazione della progettazione architettonica con la struttura dell’edificio;
- Stesura di relazioni;
- Progettazione di dettaglio esecutivo e assistenza al cantiere;
- Gestione di pratiche edilizie;
- Valutazioni sui materiali da utilizzare;
L'importanza della progettazione architettonica


L'importanza della
progettazione architettonica
FIRMITAS – UTILITAS – VENUSTAS
Recitava Vitruvio qualche secolo fa.
Questo significa che un edificio, per essere ben progettato, deve rispondere a tre criteri fondamentali.
La progettazione architettonica serve a garantire che i nostri edifici siano concepiti per essere funzionali (utilitas) ed esteticamente armonici (venustas).
Perché è importante?
Quando sentiamo parlare un ingegnere che non conosce davvero il significato dell’architettura sentiremo dire che quest’ultima serve solo a complicare i calcoli per voler realizzare forme stravaganti negli edifici.
In realtà, chi ha studiato architettura sa bene che la bellezza di un edificio non è un mero capriccio estetico, ma è lo studio del rapporto tra forma e materia.
Saper progettare un edificio dal punto di vista architettonico significa mettere in condizione chi lo abita di poter utilizzare degli spazi pensati e funzionali alle attività che devono ospitare.
Ogni utilizzo richiede una progettazione dello spazio specifica. Come nella musica, progettare l’architettura significa comporre armonicamente tutte le parti tra loro affinché ognuna abbia il suo ruolo nell’insieme.
Ogni componente volumetrica risponde ad una precisa esigenza funzionale e lo spazio diventa qualcosa di plasmabile e ben riconoscibile dall’esterno.
Una buona architettura è quella che non ha bisogno di indicazioni e segnaletiche per farsi riconoscere.
Attraverso le linee di fuga lo sguardo dell’utilizzatore viene guidato dalle forme e dai volumi progettati, portandolo a capire quale sia la strada da percorrere.
La leggibilità di un edificio è dunque un importante requisito dell’architettura;
“meno indicazioni sono necessarie, migliore è l’edificio in termini di leggibilità” Colin Davies
Lo studio delle forme scaturisce dal contesto in cui l’edificio si inserisce, richiamandolo e interagendo con esso. Così come l’alternanza di parti opache e trasparenti può fungere da cornice per lo sguardo che osserva il paesaggio esterno.
In foto: rifugio Oberholz – Peter Pichler e pavol mikolajcak