• Nuove funzionalità ad immobili esistenti;

  • Riconfigurazione degli spazi interni ed esterni;

  • Messa in sicurezza di edifici esistenti;

  • Miglioramento o adeguamento sismico;

  • Studio dei materiali esistenti e uso sostenibile delle risorse;

  • Stesura di relazioni di calcolo;

  • Progettazione di dettaglio esecutivo e assistenza al cantiere;

  • Gestione di pratiche edilizie;

Il concetto di Recupero

Il concetto di recupero

Il concetto di RECUPERO nasce dall’idea di RIUSO.

Riutilizzare un oggetto che già esiste è il modo più efficace che abbiamo per essere davvero sostenibili.
Un concetto che vale in qualsiasi ambito, anche nell’edilizia.

Un edificio non più utilizzato è soggetto a progressivo deterioramento; dandogli una nuova funzione si contribuisce sensibilmente alla sua conservazione nel tempo.
Meglio un edificio trasformato (con criterio) ma utilizzato, piuttosto che un edificio intoccato e per questo destinato a rimanere un rifiuto.

Disponiamo di borghi bellissimi sul territorio italiano purtroppo sempre più abbandonati a sé stessi. Rendere un immobile esistente di nuovo fruibile è ciò che da sempre mi appassiona di più. Soddisfare le esigenze di vita odierne in un involucro pensato per altri scopi non solo è possibile, ma permette di soddisfare le richieste dei clienti senza contribuire al consumo di suolo.

Come?

Gli edifici esistenti su cui vogliamo agire hanno una loro storia, abitativa e funzionale ma anche statica. Comprendere a pieno ciò che ha caratterizzato l’edificio nel corso della sua storia è un primo passo fondamentale prima di stabilire qualsiasi intervento.

Il funzionamento della sua struttura è frutto di un equilibrio di forze che lo ha tenuto in piedi fino ad oggi e  impone una riflessione profonda nel momento in cui andiamo a intervenire su questo equilibrio.

E’ di fondamentale importanza comprendere quali e di che entità siano state le modifiche subite nel tempo e che tipo di organismo ci hanno restituito ad oggi.

E’ un processo che richiede tempo, ma solo in questo modo si può garantire di ottenere un risultato soddisfacente per le esigenze del cliente e nel rispetto delle caratteristiche funzionali di ciascun organismo edilizio.

In foto: il borgo di rocca calascio, in abruzzo